La professione di revisore legale dei conti è disciplinata dal D.l. 39/2010.
L’utilizzo del titolo di "Revisore Legale" è subordinato all’iscrizione nel Registro dei revisori legali, istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze - MEF, in applicazione del decreto sulla revisione (artt. da 6 a 8). Sono abrogati tutti i precedenti albi.
https://www.revisionelegale.mef.gov.it
L'iscrizione all'albo prevede uno specifico iter che inizia con l'iscrizione al Registro dei tirocinanti.
I requisiti per l'iscrizione al registro del tirocinio - unico e tenuto in via centralizzata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, sono:
Individuare un professionista iscritto alla sezione A del Registro con un numero di tirocinanti non superiore a 3 (incluso il richiedente) che ricopra la carica di Dominus.
1bis. In alternativa al professionista è possibile individuare una società di revisione, per la quale non vige il limite dei 3 tirocinanti
possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 3, comma 1 del D. M. 20 giugno 2012, n. 145
possesso titolo di laurea almeno triennale, tra quelli individuati dall’articolo 2 del D. M. 20 giugno 2012, n. 145.
Il requisito inerente al dominus deve essere verificato per ciascun anno di tirocinio. Qualora il dominus presso il quale si sta svolgendo il tirocinio transiti alla sezione B, è necessario individuare un altro professionista iscritto alla sezione A. Occorre porre molta attenzione a questo requisito, infatti, il tirocinio svolto presso un professionista iscritto alla sezione B non è considerato valido dal MEF, che può annullare anche retroattivamente il periodo di tirocinio ritenuto non valido.
Il tirocinio di revisore legale ha la durata di 3 anni. Dunque è normale che, si svolge congiuntamente il tirocinio per dottore commercialista o esperto contabile, quest'ultimo, della durata di soli 18 mesi, si concluda prima del secondo.
Considerato che per l'iscrizione al registro dei revisori legali è sufficiente la laurea triennale (di cui all'elenco sopra), gli iscritti ad un corso di laurea specialistica potrebbero verificare la possibilità di iscriversi al registro del tirocinio di revisore legale, appena concluso il primo percorso di studi.
Al termine del tirocinio è necessario superare l'esame di idoneità. Il MEF disciplina le modalità con cui si tengono gli esami abilitanti. In particolare, per i professionisti abilitati alle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile, l'esame può essere svolto presso un'università riconosciuta dal MEF e secondo la modalità "semplificata" c.d. "quarta prova".
Superato l'esame di idoneità, si potrà richiedere l'iscrizione al Registro del MEF attraverso una specifica procedura on-line. Ogni anno, gli iscritti dovranno versare un piccolo contributo annuale e rispettare gli obblighi formativi.
Gli obblighi formativi previsti per i revisori legali non sempre coincidono con quelli di dottore commercialista o di esperto contabile (o consulente del lavoro). Gli specifici codici dei crediti formativi - CF, assegnati per la partecipazione agli eventi di revisore legale, possono divergere rispetto a quelli assegnati per la formazione obbligatoria prevista per gli altri albi. Per questo motivo occorre porre molta attenzione al conseguimento degli obblighi formativi di tutti gli albi ai quali si è iscritti.
Relazione periodica
L'art. 3 del D.l. 39/2010 stabilisce che, al compimento di ciascun anno di tirocinio, il praticante debba redigere una relazione periodica. Il sito del MEF disciplina le modalità per la relazione e la trasmissione della relazione. Infatti, nella norma, non è possibile inviare relazioni a schema libero ed il tirocinante è tenuto a conformarsi alla modulistica ministeriale.
Per ulteriori informazioni si inviata a consultare il sito ufficiale https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Tirocinanti/registroTirocinio/relazioneAnnuale/
Contenuto della relazione
Il contenuto della relazione periodica è disciplinato dall'art. 3 del D.l. 39/2010. In particolare, la norma, si sofferma ripetutamente sull'obbligo in capo al tirocinante, di svolgere un tirocinio "pratico". Il dominus dovrà assicurare la formazione pratica del tirocinante e controllare l'effettiva collaborazione del tirocinante all'attività relativa a uno o più incarichi di revisione legale. La violazione di detto obbligo, da parte del dominus, equivale alla violazione delle norme di deontologia professionale. La lettura della norma chiarisce immediatamente l'intenzione, da parte del Legislatore, di assicurare ai futuri revisori legali, lo svolgimento di un tirocinio effettivo e pratico. Per questo motivo le commissioni che si occupano dell'esame di abilitazione alla professione di revisore legale, introducono spesso domande inerenti all'art. 3 e agli obblighi del tirocinante.
Leggiamo il contenuto dell'art. 3 - "Entro sessanta giorni dal termine di ciascun anno di tirocinio, il tirocinante redige una relazione sull'attività svolta, specificando gli atti ed i compiti relativi ad attività di revisione legale alla cui predisposizione e svolgimento ha partecipato, con l'indicazione del relativo oggetto e delle prestazioni tecnico-pratiche rilevanti alla cui trattazione ha assistito o collaborato. La relazione, con la dichiarazione del revisore legale o della società di revisione legale presso cui è stato svolto il tirocinio attestante la veridicità delle indicazioni ivi contenute, e' trasmessa al soggetto incaricato della tenuta del registro del tirocinio; in caso di dichiarazioni mendaci potranno essere applicate le sanzioni di cui all'articolo 24, a carico del tirocinante e del revisore legale o della societa' di revisione legale presso cui e' stato svolto il tirocinio".
Il MEF ha pubblicato una breve guida utile per la compilazione della relazione annuale.
La relazione annuale e quella conclusiva, sono sottoposte ad un controllo da parte del MEF che può contattare il tirocinante chiedendo eventuali integrazioni. Per questo motivo, una volta inviata la relazione, si consiglia di tenere sotto controllo la propria area riservata all'interno del sito del MEF.
Per ulteriori informazioni puoi contattare la Segreteria o inviare una email a info@scuolaprofessionisti.it
Per i nostri corsi di preparazione all'esame di idoneità per la professione di revisore legale, puoi consultare la sezione dedicata del sito.